Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Da Inpgi e Casagit l’assistenza sanitaria per i lavoratori autonomi. Lorusso: “Un segnale concreto di sostegno ai colleghi più deboli”

Impegno dell'Inpgi per gli autonomi

Impegno dell’Inpgi per gli autonomi

Annunciata dal presidente dell’Inpgi  Andrea Camporese nel corso dell’assemblea di Fiuggi arriva un’importante novità per i lavoratori autonomi: il Comitato amministratore dell’Inpgi2 ha infatti approvato la delibera con la quale si estende agli iscritti alla Gestione separata dell’Ente l’assistenza sanitaria della Casagit.  Lavoratori autonomi e cococo iscritti alla gestione separata dell’Inpgi potranno accedere gratuitamente all’assistenza sanitaria della Casagit.  Il provvedimento, che entrerà in vigore dopo l’approvazione dei ministeri vigilanti, riguarda una platea di circa 6400 giornalisti. L’assistenza sanitaria sarà garantita, mediante una apposita convenzione tra Inpgi e Casagit che sarà stipulata dopo l’entrata in vigore della delibera, a tutti coloro che siano iscritti in via prevalente alla gestione separata dell’Inpgi, siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e abbiano percepito nell’ultimo triennio un compenso medio annuo compreso tra un minimo di 3000 euro e un massimo di 25000 euro.  “Si tratta – dichiara Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi – di una decisione storica, che dà sostanza all’accordo contrattuale sul lavoro autonomo stipulato lo scorso anno, valorizzando la piena collaborazione tra Fnsi, Inpgi e Casagit, in uno spirito di solidarietà fra tutti gli attori della categoria. I tre enti, ciascuno nel proprio ambito di competenza, danno in questo modo un segnale concreto ai colleghi titolari di partite Iva o di cococo che esercitano realmente la professione e versano regolarmente i contributi alla gestione separata dell’Inpgi, costruendo nuove forme di welfare allargato, che fino a ieri erano state prerogativa esclusiva dei lavoratori dipendenti. Dopo il riconoscimento dell’assicurazioni infortuni, previsto nell’accordo sul lavoro autonomo, si tratta di un ulteriore passo avanti. L’allargamento dell’area del lavoro autonomo obbligherà sempre più la Fnsi, insieme con Inpgi, Casagit e Fondo di previdenza complementare, a costruire forme di assistenza e a dar corpo a una rete di servizi per i colleghi. L’ampliamento del perimetro del lavoro dipendente rimane una priorità, oltre che un passaggio imprescindibile per continuare a garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e assistenziale della categoria. La costruzione di un welfare egualmente inclusivo e realmente protettivo per quanti non sono contrattualizzati deve però costituire il secondo pilastro del sistema. Solo così si potrà essere solidali con i fatti a quanti esercitano realmente la professione, smentendo soloni, demagoghi e qualche improvvisato e autoproclamato re dei poveri”. La Casagit si è resa disponibile a favorire l’ingresso di nuovi iscritti giornalisti, in qualità di soci volontari, titolari di rapporti di natura autonoma e/o di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, realizzando in loro favore un apposito “Profilo” di assistenza sanitaria, con specifici servizi. La Gestione Separata dell’Inpgi, si farà carico del relativo onere di iscrizione al nuovo Profilo Casagit  nel limite di 500 euro per ciascun iscritto. La sostenibilità economica dell’operazione, è garantita dalla sussistenza – presso la Gestione Separata – di adeguate risorse aggiuntive all’ordinario gettito contributivo, derivanti da un surplus dei proventi di gestione del patrimonio. “Esprimo grande soddisfazione – questo il commento del presidente dell’Inpgi Andrea Camporese – per una importante decisione che introduce elementi significativi di solidarietà nel welfare delle colleghe e dei colleghi iscritti alla Gestione separata. Il Comitato Amministratore ha condiviso fortemente, con un voto unanime, un passaggio che sostiene la tutela della salute e dei redditi di colleghi che vivono in un mercato del lavoro estremamente difficile. Con questa decisione si apre, a vent’anni dalla costituzione della Gestione, una nuova dimensione riformista più aderente alle profonde modificazioni della platea degli iscritti e bisognosa di ulteriori passi che i futuri amministratori dell’Ente spero possano valutare. Tutti gli strumenti che concorrono alla permanenza nel mercato del lavoro, alla tutela dei redditi e alla solidarietà tra generazioni, rappresentano una delle sfide più rilevanti per il futuro della categoria. Le Parti sociali potranno cogliere questa decisione per ulteriori sviluppi negoziali all’insegna dell’inclusione e della ripresa dell’occupazione così drammaticamente colpita in questi anni”.  “L’accesso gratuito alla Casagit per oltre seimila giornalisti iscritti all’Inpgi 2 – commenta Mattia Motta, presidente della Commissione lavoro autonomo Fnsi e membro della segretaria Fnsi – è un passo in avanti decisivo nel percorso di inclusione sociale e contrattuale di quella vera e propria dorsale dell’informazione italiana che è rappresentata dai precari dell’informazione e da giornalisti autonomi per scelta e vocazione senza i quali i giornali, i siti web, le tv e le radio non potrebbero andare avanti. Credo di esprimere un sentimento condiviso nel dire che oggi giornalisti precari e autonomi si sentono più forti e meno soli. Occorrerà aspettare il via libera dei ministeri vigilanti – prosegue Motta – ma un dato è certo: l’accesso gratuito alla rete di assistenza Casagit di chi fa questo mestiere tra mille difficoltà e fino ad oggi senza tutele è un primo risultato del percorso avviato con l’accordo contrattuale sul lavoro autonomo dell’anno scorso. La strada da fare è ancora tanta, impervia soprattutto nell’ottica dell’inclusione contrattuale per garantire autonomia e solidità a chi pratica la professione fuori dalle redazioni. Questo passaggio imprime uno scatto in avanti concreto in un’ottica di welfare solidale della categoria: la decisione presa dal comitato amministratore dell’Inpgi2 sottolinea l’importanza della collaborazione tra gli enti di categoria su due versanti: in difesa del sistema dell’informazione del nostro Paese e in un’ottica di rilancio del sistema editoriale italiano che per forza di cose passa anche dal lavoro autonomo”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: