Garante privacy: “No a verifiche indiscriminate di mail e attività web dei dipendenti”
Anche la nuova normativa introdotta dal “Jobs act” prevede specifiche garanzie per i dipendenti, per quanto riguarda i controlli che il datore di lavoro può effettuare sull’utilizzo dei computer e … Continua a leggere
Contratto: l’accordo Fnsi-Uspi esteso anche alle testate on line
E’ il primo passo per arrivare a una regolamentazione complessiva di un settore, come quello dell’editoria on line, che ha assoluto bisogno di un sistema di norme che consenta l’emersione … Continua a leggere
Giornalisti pugliesi insultati e minacciati sul web. La solidarietà della Fnsi
Ancora minacce e insulti ai giornalisti sui social network. Accade in Puglia, con la pronta reazione della Fnsi. «La Federazione nazionale della stampa italiana è al fianco dei colleghi del … Continua a leggere
Il giornalismo che cambia. Fontana: “I contenuti gratuiti non pagano, serve informazione di qualità”
“Il modello dei contenuti gratuiti ha fallito e il mercato della pubblicità ha capito che i click non pagano”: nell’articolo di Francesca Del Vecchio pubblicato su Primaonline, Luciano Fontana, direttore … Continua a leggere
In Veneto entra in vigore la legge sull’editoria. Il sindacato: “Ora la Regione si impegni ad applicarla”
La legge sull’editoria nella regione Veneto è dunque realtà. Passata senza rilievi all’esame del Governo è formalmente entrata in vigore e ora attende di compiere il passo più importante, quello … Continua a leggere
Editoria, in Abruzzo proposte contro la crisi
Ci sarà anche il segretario generale della Federazione della Stampa, Raffaele Lorusso, alla Conferenza sull’informazione in programma domani a Pescara, nell’aula magna dell’Università Gabriele d’Annunzio, in viale Pindaro. Un appuntamento … Continua a leggere