Inpgi: sgravi contributivi per assunzioni a tempo indeterminato anche nel 2016
Per le aziende che faranno nuove assunzioni di giornalisti con contratti a tempo indeterminato sono operativi anche per il 2016 gli sgravi contributivi. Il Ministero del lavoro e delle politiche … Continua a leggere
Inpgi, sgravi contributivi per chi assume anche nel 2016
Ancora per un anno resterà aperta la possibilità, per le aziende che assumono giornalisti con contratto a tempo indeterminato, di accedere agli sgravi contributivi. Il Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi ha … Continua a leggere
Duemiladuecento assunzioni: ecco come hanno funzionato gli sgravi contributivi
Un segnale di crescita, il primo dopo lungo tempo, ancor più importante soprattutto nel particolare momento di crisi. Duemiladuecento assunzioni, dato non ancora definitivo e quindi suscettibile di ulteriore aumento, … Continua a leggere
Sgravi contributivi, 400 domande all’Inpgi per nuove assunzioni. Il termine scade il 31 dicembre
Quattrocento nuovi assunti nel 2015. E’ il dato che emerge in considerazione delle domande presentate dalle aziende all’Inpgi per poter fruire degli sgravi previdenziali. Il prossimo 31 dicembre scadrà il … Continua a leggere
L’Inpgi approva l’assestamento di bilancio. Ridotti del 10% i compensi degli amministratori
Sono stati approvati a maggioranza dal Consiglio Generale, il bilancio di assestamento 2015 ed il bilancio di previsione 2016 dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani. “La riforma del sistema … Continua a leggere
Sgravi contributivi Inpgi, Camporese: “Una forte spinta al mercato del lavoro”
Due “aggiustamenti” tecnici e saranno attivi gli sgravi fiscali anche per le aziende giornalistiche che assumeranno con contratto a tempo indeterminato. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di … Continua a leggere
Ok alla riforma dell’Inpgi. Camporese: “Sforzo per mantenere sostenibilità e adeguatezza”. Lorusso: “Recepite le osservazioni della Fnsi”
Sacrifici, ma per tutti. Mantenendo attenzione per le fasce più deboli e favorendo una ripresa dell’occupazione attraverso gli sgravi contributivi triennali per le assunzioni a tempo indeterminato, approvati sempre nella … Continua a leggere