Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Archivi tag: sentenza

Caso Sopaf: definitiva la sentenza di assoluzione per Andrea Camporese

La Procura della Repubblica presso il Tribunale Penale di Milano non ha impugnato il verdetto di assoluzione, perché il fatto non sussiste, emesso in primo grado dal Collegio Giudicante in … Continua a leggere

22 dicembre 2017

Blustar Tv, reintegra per un tecnico. Il sindacato: “I lavoratori non sono merce di scambio”

“Nel settore televisivo canali e frequenze non possono essere considerati merce di scambio sulla testa dei professionisti dell’informazione e della comunicazione”. Di fatto è questo il senso della sentenza che, … Continua a leggere

18 novembre 2016

L’attività nei blog è equiparabile a quella giornalistica. Lo dice il giudice

“Il blog è uno strumento che ”comporta elaborazione e diffusione della notizia, ciò che è proprio del giornalista (essendo irrilevante il fatto che le notizie elaborate e diffuse siano eventualmente … Continua a leggere

10 ottobre 2016

Respinto il ricorso di Finegil: l’azienda dovrà pagare centomila euro di contributi ai collaboratori del Piccolo

La Sezione II Lavoro del Tribunale di Roma ha emesso la sentenza di primo grado sull’opposizione presentata dalla Finegil editoriale verso il decreto ingiuntivo dell’Inpgi per il recupero di circa … Continua a leggere

3 ottobre 2016

Malattia: sì ai controlli investigativi sul lavoratore se l’azienda sospetta un comportamento illecito

I datori di lavoro possono contestare i certificati medici non solo avvalendosi dei dati sanitari, quindi di una eventuale visita di controllo, ma anche sulla base di comprovati dati di … Continua a leggere

25 agosto 2016

La Cassazione ribadisce: “I giornalisti pubblicisti devono versare i contributi Inpgi anche per attività occasionale”

Obbligo di iscrizione all’Inpgi per i giornalisti pubblicisti e e chiarimento sui tempi per la prescrizione contributiva. La Corte di Cassazione – sezione lavoro civile, mette un nuovo punto fermo … Continua a leggere

18 Maggio 2016

Cumulo tra pensione e reddito: per la Cassazione è legittima la disciplina autonoma dell’Inpgi. Il testo della sentenza

Ieri è stata pubblicata la sentenza n. 8067/2016, resa dalla Cassazione in una causa in cui l’Inpgi aveva impugnato una sentenza della Corte d’Appello di Milano che, ritenuto illegittimo l’art. … Continua a leggere

23 aprile 2016

Equo compenso: ecco cosa dice realmente la sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, in data 16 marzo 2016, ha depositato la sentenza con la quale ha confermato, “con motivazione parzialmente diversa”, la sentenza del Tar del 2015 che aveva … Continua a leggere

18 marzo 2016

Quando Abruzzo fu condannato a risarcire l’Inpgi per diffamazione. E ora si candida come sindaco? No, grazie!

L’insinuazione era grave: aver acquistato case ad un prezzo superiore al loro valore effettivo per pagare una tangente all’allora Partito socialista di Bettino Craxi. Sono passati dieci anni ma quella … Continua a leggere

19 febbraio 2016

Giornalisti condannati in Abruzzo, Giulietti: “E’ un precedente pericoloso”

“Hanno rispettato il sacro principio di fornire una notizia di pubblico interesse di cui erano venuti a conoscenza”: per Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della Stampa, la condanna del … Continua a leggere

11 febbraio 2016

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.