Caso Sopaf e citazioni per danni, l’Inpgi: “C’è un confine tra libertà di stampa e libertà di diffamare”
Nel corso del mese di maggio, in esecuzione della delibera del Consiglio di amministrazione n. 49, in data 18 luglio 2017, l’Inpgi ha dato avvio ad una serie di azioni … Continua a leggere
Fanno il nome di un magistrato in riferimento ad attività della moglie: condannati per diffamazione
Dei magistrati non si può parlare. E’ infondo questo il senso della sentenza con la quale il giudice del tribunale di Potenza ha condannato due giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno … Continua a leggere
Assostampa Puglia: “Minacciare querele è diventato uno sport nazionale”
Una ferma posizione da parte di Assostampa Puglia rispetto al tentativo di fermare, con minacce di querela, il lavoro di inchiesta giornalistica. Con un documento il sindacato esprime “preoccupazione per la reazione … Continua a leggere
Lecce: giornalisti condannati a risarcire due palestre. Ma nell’articolo non erano neanche citate
Due associazioni sportive, neanche espressamente citate in un articolo su un giro di sostanze dopanti, ottengono dal Tribunale di Lecce un risarcimento del danno da parte di due giornalisti che … Continua a leggere
Due anni di carcere per diffamazione a Pasquale Clemente. La Fnsi: “Sentenza inaccettabile”
“Non è accettabile e neanche degna di un Paese civile la sentenza con cui il tribunale di Nola ha condannato a due anni di reclusione il direttore del quotidiano Roma, … Continua a leggere
Quando Abruzzo fu condannato a risarcire l’Inpgi per diffamazione. E ora si candida come sindaco? No, grazie!
L’insinuazione era grave: aver acquistato case ad un prezzo superiore al loro valore effettivo per pagare una tangente all’allora Partito socialista di Bettino Craxi. Sono passati dieci anni ma quella … Continua a leggere
Fnsi e Usigrai a Renzi: “La libertà di informazione in cinque punti”
La libertà di informazione in cinque mosse. Tanti sono i punti contenuti nel promemoria che Fnsi e Usigrai mettono sulla scrivania del presidente del Consiglio Matteo Renzi che, nel corso … Continua a leggere
Per il risarcimento il politico non chiede soldi all’editore ma solo alla giornalista: solidarietà di Fnsi, Sindacato e Ordine d’Abruzzo
Il Presidente dell’Arta Abruzzo vince una causa contro il Messaggero e la giornalista pescarese Lilli Mandara e, nonostante la condanna sia in solido, invia alla sola collega l’atto di precetto … Continua a leggere
Lorusso sul ddl intercettazioni: “La classe politica vuole una stampa sottomessa al potere”
Restringere il perimetro della libertà di informazione. Messi tutti insieme i provvedimenti normativi messi in cantiere ottengono il risultato di ingabbiare sempre più la professione giornalistica: “La riforma della Rai, … Continua a leggere
Del Freo sulle intercettazioni: “Il carcere per i giornalisti non ha senso”
“Va tutelato il diritto fondamentale dei giornalisti di poter pubblicare le notizie. Metto in guardia dal chiudere i rubinetti dell’informazione, dobbiamo stare attenti a non scivolare ulteriormente indietro in classifiche … Continua a leggere