Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Il diritto di cronaca e i suoi nemici: incontro-confronto domani a Padova

Confronto sul diritto di cronaca

Confronto sul diritto di cronaca

Una manifestazione nazionale per porre al centro del dibattito l’articolo 21 della Costituzione, ovvero la libertà di stampa, il pluralismo democratico, l’informazione di qualità, per un impegno corale, anche da parte del mondo politico e della società civile, per garantire l’indipendenza dei giornalisti e attuare il principio costituzionale del diritto dovere di cronaca, anche attraverso un intervento legislativo che tolga una volta per tutte l’ambiguità sulla norma del segreto professionale.

L’appuntamento è fissato per domani, dalle 9.30 alle 13.30, a Padova: la Sala Anziani di  Palazzo Moroni, sede del Municipio di Padova (via VIII Febbraio, 6) ospiterà il convegno dal titolo  “Il diritto di cronaca e i suoi nemici. Difesa del segreto professionale, tutela delle fonti, informazione di qualità”, organizzato da Ordine e Sindacato dei giornalisti del Veneto e inserito nel programma della formazione professionale.

Tra i relatori figurano Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Carlo Verna, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti. L’avvocatessa Caterina Malavenda parlerà delle norme in vigore, della giurisprudenza della Corte dei diritti dell’uomo e dei rischi che i giornalisti corrono quotidianamente nell’esercizio della professione anche a causa delle minacce sempre più frequenti e delle querele usate come strumento di intimidazione.

Hanno annunciato la presenza il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, il senatore Vito Crimi, la presidente della Giunta veneta dell’Associazione nazionale magistrati, Caterina Zambotto e il professor Salvatore Sica, consigliere nazionale dell’Ordine degli avvocati e vicepresidente della Scuola superiore dell’Avvocatura.

Sono previste le testimonianze di alcuni colleghi che hanno subito o stanno subendo minacce e intimidazioni, oppure hanno vissuto perquisizioni e sequestri: i veneti  Cristina Genesin e Ario Gervasutti, la sarda Tiziana Simula, la campana Rosaria Federico, il piemontese Gianluca Paolucci, il siciliano Salvo Palazzolo, e il lombardo Andrea Cittadini.

Coordinano la giornata Monica Andolfatto, segretaria del Sindacato giornalisti Veneto e  Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto

Pubblicità

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: