Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi
Dal 25 al 28 novembre si vota per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Fondo pensione complementare dei giornalisti. Urne solo “virtuali”: tutte le operazioni, dal ritiro del certificato, alla materiale espressione del voto si svolgeranno, infatti, esclusivamente on line. Tutti i giornalisti aventi diritto hanno ricevuto già una card e le istruzioni per accedere al seggio virtuale, così come l’elenco dei candidati sia per il Cda che per il collegio dei sindaci. Ecco chi sono.
Giornalista professionista dal 1982, Enrico Castelli viene assunto in Rai nel 1985 e diventa il volto del Tg1 dalla borsa di Milano. Caporedattore all’Economia nel 1991, viene nominato vicedirettore del Tg3 unificato con delega all’economia nel 1999. Dopo aver guidato la redazione regionale della Rai della Lombardia, viene trasferito al Tg1 come inviato dal 2003 al 2013. Dal gennaio 2014 rientra alla Tgr come vice direttore della testata per l’informazione regionale della Rai. Membro del Cdr della redazione milanese della Rai, Enrico Castelli viene eletto nell’esecutivo dell’Usigrai al congresso di Rimini. Come consigliere generale dell’Inpgi, dal 2012 è presidente della Commissione bilancio e consigliere d’amministrazione uscente del Fondo Complementare dei Giornalisti.
Vincenzo Varagona é giornalista Tgr Rai Marche dal 1987, dopo sei anni di esperienza nella carta stampata (Corriere Adriatico). E’ stato vicesegretario e poi segretario Assostampa Marche dal 1988 al 2000, consigliere generale e fiduciario Inpgi dal 2000 al 2010 e negli ultimi due mandati consigliere di amministrazione del Fondo di Previdenza complementare. Ha scritto per le edizioni paoline: Pollicino nel bosco dei media (2007) Abba Marcello(2009) Il medico della SARS. (2013) e Morire a Nassiriya (2014), Comunicare Dio (2015) per le edizioni Ecra. Ha curato Rai una per tutti ( Edizioni Sigim) 2005 e 50 anni di Ucsi per i Quaderni del’Ucsi.
Paolo Francesconi, 50 anni, professionista da 24 anni, laureato in giurisprudenza, master in fundraising, lavoro a Il Gazzettino di Venezia alla redazione politica-economia. Alle spalle un intenso periodo di attività sindacale: oltre 12 anni consecutivi (dal 1999 al 2012) di Cdr in stagioni difficili. Per il Sindacato del Veneto mi sono occupato tra l’altro di uffici stampa e vertenze. Faccio parte del Direttivo e della Commissione Contratto Fnsi-Fieg. Dal 2009 al 2012 consigliere generale Inpgi. Collaborazioni con quotidiani, settimanali, periodici, e con la Kamel film, struttura di produzioni tv realizzando servizi per programmi di Rai 2, Italia 1, Rete 4.
Ignazio Ingrao, caposervizio del settimanale Panorama, 46 anni, romano, è consigliere di amministrazione uscente del Fondo di previdenza complementare dei giornalisti italiani. È consigliere generale dell’Inpgi e fiduciario per il Lazio. In precedenza è stato consigliere dell’Ordine del Lazio, consigliere della Federazione nazionale della Stampa Italiana e vicepresidente dell’Associazione stampa romana. Da più di dieci anni ha indirizzato la sua attività sindacale in particolar modo sui temi della previdenza e del welfare dei giornalisti italiani. È convinto, infatti, che una previdenza e un’assistenza solide non sono solo un diritto dei giornalisti italiani ma anche una condizione essenziale per garantire la qualità e la libertà dell’informazione.
In lista anche Alessia Marani giornalista del Messaggero e Maria Silvia Sacchi giornalista del Corriere della sera.