Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Pensioni: anche l’Inpgi da agosto erogherà la quota di rivalutazione

La sede dell'Inpgi

La sede dell’Inpgi

Anche l’Inpgi si adegua alle direttive del Governo sui rimborsi dovuti ai pensionati dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha censurato il blocco imposto dalla legge Fornero. Ecco con quali modalità: “In merito alla questione relativa all’attuazione delle misure conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di perequazione dei trattamenti pensionistici, si comunica che, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 116 del 21 maggio 2015, è stato pubblicato il decreto legge n. 65 con il quale il Governo ha disciplinato le modalità di rimborso delle differenze dovute ai pensionati interessati dal provvedimento. Il testo del decreto, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri di lunedì scorso, 18 maggio, prevede che, a decorrere dal 1° agosto 2015, saranno erogati – secondo un criterio graduale che tutela maggiormente le fasce più basse degli assegni pensionistici – gli importi corrispondenti alla quota di rivalutazione per quei trattamenti che, negli anni 2012 e 2013, erano stati oggetto del blocco della perequazione. In particolare, il sistema elaborato dall’esecutivo prevede che per le pensioni eccedenti tre volte l’importo dei trattamenti minimi erogati dall’Inps – per le quali operava, come detto, il blocco – si proceda ad una rivalutazione parziale calcolata nella misura del 40% della perequazione per gli assegni di importo fino a quattro volte il minimo Inps, nella misura del 20% per gli assegni fino a cinque volte il minimo Inps e nella misura del 10% per i trattamenti fino a sei volte il minimo Inps. Oltre tale importo non è previsto alcun adeguamento. Inoltre, per gli anni 2014 e 2015 la rivalutazione – con i criteri e i parametri descritti – sarà applicata nella misura del 20%, mentre per l’anno 2016 in quella del 50%.  Ai sensi dell’art. 7, comma 12, del regolamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali dell’Inpgi – che prevede che le pensioni sono adeguate secondo le disposizioni di legge vigenti in materia – il provvedimento trova immediata e diretta applicazione anche nei confronti del regime pensionistico dell’Istituto, in quanto apporta modifiche normative al decreto legge n. 201/2011, convertito con legge n. 214/2011, che era intervenuto sul piano generale del sistema di calcolo della rivalutazione di tutti i trattamenti pensionistici. Le somme spettanti ai pensionati dell’Inpgi aventi diritto, pertanto, saranno erogate – così come prevede la norma – a decorrere dal prossimo mese di agosto 2015″.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: