Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Serventi Longhi: “Acconto dell’ex fissa bloccato da un ente inutile”

Paolo Serventi Longhi vicepresidente Inpgi

Paolo Serventi Longhi vicepresidente Inpgi

Gli accrediti per i colleghi erano pronti per essere pagati entro il termine garantito. Paolo Serventi Longhi, vicepresidente dell‘Inpgi, è durissimo contro la Covip, che ha posto un pesante stop alla corresponsione della prima tranche di ex fissa dopo l’importante operazione di garanzia sostenuta dall’istituto di previdenza dei giornalisti italiani. “La Covip – scrive Serventi Longhi –  ennesimo ente di controllo degli enti previdenziali, ha di fatto indotto il ministero del Lavoro a bloccare l’accredito dei bonifici di diecimila euro agli oltre 1200 giornalisti cui la somma era dovuta in base agli accordi fra Fieg e Fnsi per il contratto e in base alla relativa delibera del Cda dell’Inpgi. Gli accrediti erano pronti grazie al lavoraccio degli uffici dell’Istituto, e sarebbero stati versati, come previsto, entro il 31 marzo. Ma ciò’ non sarà possibile. La Covip è ente assolutamente inutile e la sua azione di vigilanza si somma a quella dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia, alla Presidenza del Consiglio, alla Commissione parlamentare di vigilanza sugli enti, alla Corte de Conti, allo stesso collegio dei sindaci dell’Inpgi. Ebbene la Covip ha avanzato i suoi dubbi dopo che i ministeri avevano approvato la delibera dell’Istituto. È’ compito dei ministeri, della Fieg e della Fnsi e naturalmente, per quanto sta nei suoi poteri, dell’Inpgi fare di tutto per sbloccare subito una situazione paradossale ed inaccettabile e ripristinare il diritto di quelle colleghe e di quei colleghi giornalisti che sono oggi giustamente infuriati per il ritardo, e noi del Cda imbufaliti più di loro. La Covip – conclude Serventi Longhi – è certamente da sopprimere, ma personalmente non ringrazierei quei colleghi che hanno sollevato allarme sulla ex fissa arrivando a denunciare la soluzione trovata al problema del default del fondo, arrivando a ricorrere al giudice contro il contratto e l’Inpgi e seppellendo di esposti gli enti vigilanti. Ricordo che su 13 ricorsi finora andati a sentenza i ricorrenti contro l’ Inpgi hanno perso 13 volte. Davvero un bel successo”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: