Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi
La riforma della normativa sulle intercettazioni non può diventare una nuova forma di bavaglio. Lo hanno sostenuto oggi, nel corso dell’audizione in commissione antimafia, il segretario generale dell’Fnsi, Raffaele Lorusso, e il presidente Santo Della Volpe. “Il sindacato dei giornalisti – ha detto Lorusso – non invoca il libero arbitrio né l’impunità assoluta. Gli eccessi e gli abusi vanno sempre evitati e sanzionati in sede disciplinare. Il sindacato ritiene, tuttavia, che le esigenze di tutela della privacy dei cittadini vadano affrontate con misure adeguate e non lesive del diritto-dovere di informare, costituzionalmente garantito, a cominciare dalla previsione di una udienza filtro, nella quale stabilire quali atti d’indagine abbiano rilevanza pubblica e quali debbano essere invece eliminati, e dalla istituzione del Giurì per l’informazione. Si tratta di proposte più volte avanzate dal sindacato dei giornalisti e anche inserite in alcuni disegni di legge, ma non si capisce per quale ragione siano state accantonate nel prosieguo dei lavori parlamentari”. Il Segretario generale della Fnsi, accompagnato dal presidente Santo Della Volpe, si è anche soffermato sul problema delle querele temerarie, auspicando che venga affrontato e risolto nell’ambito della legge di riforma del reato di diffamazione per evitare che azioni di risarcimento senza alcun fondamento diventino una forma di minaccia e di intimidazione nei confronti di chi fa soltanto il proprio dovere, sforzandosi di informare i cittadini. Segretario e Presidente hanno poi approfonditamente esposto alla Commissione il problema dei giornalisti minacciati. “Si tratta – ha detto il presidente Santo Della Volpe, che ha anche citato i dati dell’osservatorio Ossigeno per l’informazione e Libera Informazione – di un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante che riguarda i giornalisti in tutte le regioni d’Italia e sul quale è auspicabile che le autorità competenti, insieme all’opinione pubblica, non abbassino mai la guardia”.
Pingback: Lorusso: “La pubblicazione di notizie non può costituire un reato” | Sindacati Regionali di Stampa
Pingback: Sindacati Regionali di Stampa