Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Lorusso: “Dalla parte di giovani e precari”

Il neoeletto Segretario della Fnsi Raffaele Lorusso

Il neoeletto Segretario della Fnsi Raffaele Lorusso

Difende le scelte compiute nel recente passato, a partire dalla firma del rinnovo del contratto di categoria e dall’accordo sull’equo compenso, pur sottolineando che non si tratta delle “ricette per la felicità”. Spiega però che l’intesa per gli autonomi viene applicata in maniera scorretta dagli editori, che andranno quindi sollecitati a rispettare il senso del testo.
Raffaele Lorusso è stato eletto segretario della Fnsi al Congresso di Chianciano: 213 voti a favore contro i 70 di Carlo Parisi su 309 delegati. Il nuovo presidente è invece Santo Della Volpe. Nato a Conversano, in provincia di Bari, il 5 dicembre 1967, Lorusso è giornalista professionista dal 1999. Dal 2000 è nella redazione di Bari de La Repubblica, dopo aver lavorato per La Gazzetta del Mezzogiorno. Ricopre la carica di presidente dell’Associazione della Stampa della Puglia per il quadriennio 2012-2016. Ora prende il posto di Franco Siddi, per sette anni segretario e per sei presidente del sindacato dei giornalisti.
Tra le priorità del suo mandato mette la lotta al precariato. “Bisogna capire prima chi sono i precari, distinguendo l’area dei dipendenti e del lavoro autonomo – spiega – i precari sono già all’interno della professione, ma senza tutele: per queste figure bisogna costruire percorsi di inclusione nel perimetro contrattuale. Poi c’è l’area del lavoro autonomo, con freelance che non hanno tutele e devono fare i conti con livelli retributivi molto bassi”.
L’accordo sull’equo compenso – sottolinea – “ha fissato un perimetro minimo, tutto quello che c’è di più va pagato di più. Bisogna tenere presente che prima dell’accordo c’è una legge scritta malissimo, che fa acqua da tutte le parti. E poi che l’applicazione dell’accordo è stata in alcuni casi pessima, perché gli editori usano meccanismi di moltiplicazione al ribasso inaccettabili”.
Si parte, dunque, dal rinnovo contrattuale siglato lo scorso giugno, che ha spaccato il sindacato: “Il contratto io l’ho sottoscritto perché difendo il valore della contrattazione in questa fase storica – afferma -. Nessuno dice che è la ricetta della felicità, ma l’aspetto maggiormente positivo è la sopravvivenza di norme e regole, che non era scontata alla vigilia”.
Lorusso è poi pronto ad aprire un tavolo con il governo sulla riforma dell’editoria: “È positivo che il governo, annunciando una riforma, abbia auspicato un dialogo anche con noi – fa sapere -. Per quanto riguarda i contributi a agenzie, giornali e emittenza locale, occorre difenderli, ma vanno erogati a chi crea occupazione vera e non fittizia. Il governo ha cominciato a muoversi in questa direzione, ma si può fare di più”.
Nella notte il Consiglio Nazionale ha infine eletto presidente Santo Della Volpe, giornalista del Tg3, socio fondatore di Articolo 21 e presidente di Libera Informazione. “Sarò presidente di tutti, mettendo al centro diritti e doveri dei giornalisti e qualità dell’informazione” afferma, spiegando tra i primi punti in agenda ci sarà “la battaglia contro la legge sulla diffamazione” in discussione in Parlamento.
“Un pensiero forte va ai precari e ai giovani che si affacciano alla professione – ha detto ancora -. I colleghi di frontiera sono anche quelli più esposti oggi. Occorre recuperare un rapporto con i giornalisti, questo è il primo impegno”. (Ansa)

Pubblicità

2 commenti su “Lorusso: “Dalla parte di giovani e precari”

  1. Pingback: Assemblee freelance si comincia da Torino | Sindacati Regionali di Stampa

  2. Pingback: Compensi freelance, tutto da rifare. Il testo della sentenza del Tar | Sindacati Regionali di Stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: