Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi
In vista dell’ormai imminente Congresso della Fnsi a Chianciano Terme, la redazione di Lsdi – Libertà di Stampa Diritto all’Informazione presenta una interessante iniziativa che consentirà anche a chi non sarà in assise di seguirne comunque i lavori. Si tratta di #openfnsi: la cronaca via Twitter del Congresso che sarà curata da un apposito social media team virtuale. Ecco di seguito come il sito di Lsdi presenta la novità.
“Dal 27 al 30 gennaio 2015 a Chianciano si svolge il 27o congresso dell’Fnsi, il sindacato dei giornalisti. Si tratta di un congresso molto importante perché dato il periodo storico ed economico che viviamo, gli esiti del congresso potranno decidere un buon futuro o un oscurantismo mortale per l’informazione e per i giornalisti italiani.
L’informazione che riguarda eventi come il congresso del sindacato dei giornalisti italiani è stata solitamente poco significativa qualitativamente e quantitativamente. Questo non può più essere nel 2015 sia per i giornalisti sia per i cittadini italiani.
Il nostro obiettivo banalmente è di fare al meglio una cosa normale, fare alla lettera i giornalisti raccontando l’evento di Chianciano focalizzandoci nel fornire un’informazione la migliore possibile su quanto avverrà al congresso del sindacato dei giornalisti creando un social media team virtuale che utilizzi uno stesso hashtag condiviso #openfnsi che permetta di tracciare e condividere i contenuti e le informazioni sull’evento.
L’uso di un hashtag condiviso permetterà anche di fare una peer review dei contenuti degli altri partecipanti all’evento per tutelare la correttezza informativa di quelli che parteciperanno all’iniziativa.
L’iscrizione a questo team sarà ovviamente libera, ma cercheremo di coordinarci nella presenza a Chianciano per coprire al meglio possibile le 4 giornate del congresso e tutti i lavori che si svolgeranno. Chi volesse partecipare ad #openfnsi può segnalare la sua disponibilità sulla pagina Facebook di Lsdi“.
Per avere invece qualche informazione in più su #openfnsi abbiamo pensato di scrivere a Vittorio Pasteris, vicepresidente di Lsdi che coordinerà il social media team. Ecco cosa ci ha risposto.
D: Come nasce l’dea di #openfnsi?
R: “E’ nato tutto per caso: mi telefona Raffaele Fiengo, uno dei personaggi storici di LSDI e mi dice: perché non facciamo una cosa del genere, ti sembra una buona idea? Gli ho risposto subito: è geniale … abbiamo pensato un po’ per decidere se era opportuno proporre una idea del genere. Temevamo strumentalizzazioni che sempre ci sono come spauracchio. Poi ci siamo detti: ok proviamoci … all’ultima assemblea LSDI ci siamo confrontati e abbiamo deciso di organizzare la proposta social e la risposta è molto buona. Forse abbiamo visto lungo, abbiamo notato il manifesto del congresso pieno di icone dei social … siamo sulla notizia :-)”
D: Come si svolgerà, in concreto, il lavoro del team?
R: “E’ semplice chi scriverà qualcosa che racconta il congresso si prenda il tempo di associargli l’hashtag #openfnsi in modo che tutti possano cercare e trovare le notizie facilmente. Al congresso ci sarà il wifi disponibile per cui i presenti potranno fare anche diretta con computer, tablet e smartphone. E la discussione può continuare in rete dato che ci sarà anche lo streaming dell’evento”.
D: Con i contenuti generati pensate di fare anche un instant book o qualcosa di simile?
R: “Prima arriviamo alla fine del congresso. Aggregheremo come meglio riusciremo i contenuti nei giorni del congresso e poi sì: stiamo pensando di raccogliere le cose più interessanti in qualche modo più che instant book direi instant ebook”.
D: Quante persone hanno aderito all’iniziativa, al momento?
R: “Onestamente non ci siamo ancora contati: siamo partiti ieri e stiamo vedendo molto traffico sull’hashtag #openfnsi, diciamo che verso il fine settimana saremo più precisi”.
Ci aggiorneremo presto, dunque. Il XXVII Congresso nazionale della Stampa italiana – lo ricordiamo – si svolgerà fisicamente presso il Centro Congressi Grand Hotel Excelsior di Chianciano. Il tema dell’evento sarà: “Giornalismo attore di futuro, nel tempo di multimedialità, crossmedialita, transmedialità; per il lavoro, i diritti e l’autonomia dei poteri”. La cerimonia inaugurale si svolgerà mercoledì 28 alle ore 10.