Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi
Il Friuli Venezia Giulia si doterà presto di una legge regionale che supporterà alcune buone prassi e favorirà la formazione dei giornalisti. “Auspichiamo che entro l’anno si possa avere una bozza di testo”, ha detto la presidente della regione, Debora Serracchiani, annunciando l’iniziativa all’incontro “Notizie senza confini” organizzato dall’Ordine dei giornalisti. Il disegno di legge dovrebbe prevedere “la possibilità di riconoscere alcune buone prassi” ed essere “un modo per strutturare un aiuto alla formazione dei giornalisti”, freelance inclusi, ha precisato Serracchiani.
“Forse abbiamo ancora qualche difficoltà a sentirci veramente europei: una buona informazione, corretta e puntuale, è in grado di farci fare un grande passo in avanti, anche culturalmente” ha poi osservato Serracchiani, che ha assicurato il pieno coinvolgimento dell’Amministrazione del Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo “di una più intensa circolazione delle notizie in ambito transfrontaliero per rafforzare la conoscenza e l’integrazione fra le Regioni e gli Stati confinanti, anche al fine di creare nuove possibili opportunità di lavoro per i giovani”, nell’intento di avviare una piattaforma comune per la comunicazione transfrontaliera.
Soddisfazione per le dichiarazioni della presidente Serracchiani da parte di Assostampa e Ordine, che sollecitano dall’ottobre 2013 un intervento legislativo in materia da parte della Regione Fvg, sull’esempio di quanto già avvenuto in altre regioni italiane.
All’incontro, svoltosi venerdì ad Arnoldstein, in Austria, hanno tra gli altri partecipato, oltre alla presidente Debora Serracchiani, Reinhart Rohr, presidente del Landtag della Carinzia, Bostjan Lajovic, portavoce del governo sloveno, l’europarlamentare Isabella De Monte, i sindaci di Arnoldstein e Tarvisio, Erich Kessler e Renato Carlantoni, il presidente regionale di Assostampa Carlo Muscatello.
foto: wikipedia