Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

I giornali digitali italiani? Troppo legati alla carta

rotativeLsdi, Libertà di stampa Diritto all’informazione, ripropone online una sintesi dei risultati della ricerca condotta dal Gruppo di lavoro sui “Giornalismi” del Consiglio nazionale dell’Ordine che è stata presentata in apertura di Digit2014, venerdì 19 a Prato, e dalla quale emerge che “nella grande maggioranza, le redazioni online più strutturate (sia quelle native digitali che quelle di testate tradizionali) considerano il digitale più come uno strumento tecnico/tecnologico che come un nuovo modo di fare giornalismo, un modo che forzi il paradigma culturale del giornalismo tradizionale, in cui l’organizzazione e le gerarchie interne restano sostanzialmente quelle della carta”.
Addirittura anche in molte delle testate nate e prosperate solo online “la cultura della carta (intesa come l’insieme di valori, di rapporti gerarchici e di pratiche che hanno dominato il processo di produzione giornalistico dagli inizi del ‘900) domina in modo incontrastato. Anche se – prosegue l’analisi di Lsdi – sia in alcune testate native sia in alcune redazioni tradizionali si segnalano dei cambiamenti che fanno pensare a un processo di trasformazione nel concreto della cultura e della pratica giornalistica”.
La ricerca è stato condotta raccogliendo le testimonianze di addetti ai lavori, come – tra i tanti altri – Giuseppe Smorto, responsabile di repubblica.it, secondo cui “il futuro è del giornalismo nel suo complesso (…) Ci sarà sempre più bisogno di giornalisti che non sanno per chi scrivono, ovvero capaci di lavorare per più piattaforme”.
O Andrea Iannuzzi, direttore di AGL (Agenzia Giornali Locali del Gruppo Editoriale L’Espresso) che parla di “un giornalismo ancora conservatore, legato ai vecchi schemi. Il giornalismo digitale nativo è invece molto acerbo (…) piuttosto gracile. E la causa, probabilmente, è che non ha ancora trovato dei nuovi editori”.
E poi si analizzano diversi case studies, come Affari italiani, Post, VareseNews, il Manifesto, Corriere.it, Ansa.it, FanPage.
Un lavoro ricco di spunti di riflessione, dunque, benchè ancora in progress: alla ricerca seguirà una “seconda parte che cercherà di affrontare l’analisi del giornalismo digitale ‘diffuso’: le piccole strutture locali, di nicchia, diffuse, che costituiscono probabilmente la parte più rilevante dell’informazione online” e “infine, la terza parte dell’attività del gruppo sarà dedicata agli aspetti economici e industriali dell’editoria giornalistica digitale in Italia”.
In attesa di leggere anche il resto, questo è il link all’articolo di Lsdi e questo il testo completo del Rapporto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 22 settembre 2014 da in Dig.it, Editoria, Giornalisti, Ordine con tag , , , , , , .

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: