Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Tsunami editoria, ma l’Inpgi è al riparo

Andrea Camporese, Presidente Inpgi

Lo tsunami che ha investito il mercato dell’editoria, la crisi peggiore dal Dopoguerra “sta già impattando sui conti Inpgi. Abbiano mantenuto il bilancio in pareggio in questi 5 anni grazie ai rendimenti del patrimonio”. Il presidente della Cassa di previdenza dei giornalisti Andrea Camporese non nasconde la sua preoccupazione per “le dimensioni drammatiche di una crisi mai vista: più di mille posti di lavoro persi nel 2013, una riduzione del mercato del lavoro del 15 per cento in 4 anni, 3mila posti di lavoro spazzati via in 5 anni, forte abbattimento dei redditi”.
“Tra ristrutturazioni, crisi aziendali, chiusura di testate, la crisi sta certamente impattando – spiega Camporese – a fronte di una riduzione di occupati c’è un aumento degli ammortizzatori sociali. La preoccupazione è forte per una congiuntura che investe i fondamentali dell’economia e non solo l’equilibrio previdenziale. Siamo preoccupati per la dinamica di una crisi che non si ferma mai e sulla quale bisogna interrogarsi”.
Gli sgravi sulle nuove assunzioni con il decreto Lotti per stimolare il mercato del lavoro ha dato risultati non indifferenti ma non sufficienti, rileva il presidente Inpgi, 450 nuovi posti sono certo un risultato ma non bastano.
L’equilibrio del sistema previdenziale della categoria quindi è “incastonato in una dimensione molto più ampia di quella dei diritti acquisiti”, prosegue Camporese con un riferimento al dibattito di questi giorni tra le Casse di previdenza dei professionisti, alle prese con una sentenza della Corte di Cassazione (la 17892/2014) che fa ‘tabula rasa’ della clausola di salvaguardia contenuta nel comma 488 della Legge di Stabilità 2013, blindando di fatto il ‘pro rata’ sul calcolo retributivo dei vecchi iscritti.
Su questo piano l’Inpgi è al riparo, assicura il presidente Camporese: “In vari passaggi riformatori si è lavorato per tempo sulla sostenibilità, 10 anni fa è stata fatta un riforma importante calcolando la base previdenziale sulla media dell’intera vita lavorativa. La differenza tra contributi antichi rispetto ai più recenti resta ma – spiega ancora – sono state messe a punto compensazioni importanti; nella gestione principale il sistema di remunerazione e rivalutazione annuo decresce con il crescere del reddito, sulla base di un principio solidaristico che regola un flusso di solidarietà verso i redditi più bassi”.

fonte: giornalistitalia.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 18 settembre 2014 da in Editoria, Inpgi, Lavoro, Previdenza con tag , , , , , , .

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: