Sindacati Regionali di Stampa

Il nuovo blog delle sindacaliste e dei sindacalisti delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi

Congresso Fnsi, assemblea a Bari a settembre

In vista del Congresso della Fnsi, le Associazioni regionali di stampa di Trentino-Alto Adige, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Molise, Basilicata e Puglia organizzano a Bari un’assemblea aperta sul futuro del sindacato dei giornalisti che ha già raccolto importanti adesioni.

L’assemblea si terrà il 23 e 24 settembre 2014. I dettagli organizzativi saranno resi noti a breve, intanto ecco di seguito il documento delle Assostampa.

Il sindacato dei giornalisti italiani nell’era della rivoluzione tecnologica

L’accordo contrattuale in vigore da fine giugno, sottoscritto da Fnsi e Fieg con l’importante contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha modificato positivamente le norme sui prepensionamenti e dato respiro al sistema, mette al riparo le relazioni sindacali dagli attacchi delle frange estreme del mondo editoriale, pone le basi per l’inclusione di giornalisti precari oggi esclusi dal contratto, introduce alcune norme di protezione sociale del lavoro autonomo, fissa minimi tabellari per i compensi delle collaborazioni autonome giornalistiche, sensibilmente superiori alla attuale media nazionale. Dal punto di vista della tenuta del sistema dell’informazione, l’accordo contrattuale produrrà nel triennio un gettito utile, anche se non sufficiente, all’assestamento dei conti previdenziali dell’Inpgi per circa 80 milioni di euro.

A partire da questi dati è possibile, anzi doveroso, porsi da subito, e fuori da logiche di parte, in vista dell’imminente Congresso della Fnsi, il problema del futuro dell’informazione nel nostro Paese. Il comparto editoriale è interessato da una rivoluzione industriale, che coinvolge carta stampata, web e sistema radiotelevisivo pubblico e privato. Le realtà emergenti, ma fragili, del web dovranno essere sempre più al centro dell’azione sindacale. Sarà però necessario impegnarsi da subito perché il sistema radiotelevisivo pubblico e privato trovi una rappresentanza adeguata nell’ambito datoriale e più puntuale in quello della rappresentanza sindacale a livello federale.

Utili a questo scopo, le considerazioni del Forum permanente di Assisi, che facciamo nostre, tenendo presente che ogni ragionamento sull’informazione e sui principi costituzionali che la tutelano, sul valore imprescindibile dell’autonomia, sulla libertà di stampa sempre più minacciata e sulla professione giornalistica nell’era digitale, deve misurarsi con gli effetti che potrebbe produrre sul sistema e sulla sua tenuta, oggi messa in discussione dalla crisi.

Un’altra questione che consideriamo centrale e sulla quale non faremo passi indietro, è la improcrastinabile necessità di riorganizzare in profondità il sindacato dei giornalisti, in stretta collaborazione con gli enti della categoria, per portarlo all’altezza delle sfide che attendono il sistema dell’informazione, in particolare sul versante delle conoscenze, dei servizi e della comunicazione.

A marzo 2016 si riaprirà il confronto sul contratto con gli editori, che già annunciano nuovi attacchi ai pilastri del contratto nazionale di lavoro. Ebbene: la sfida è molto alta, lo scontro sarà duro, quindi dal prossimo congresso dovranno emergere con chiarezza le linee guida della nostra azione, che al momento non appaiono chiare. Non ultima la questione del conflitto, motore di ogni trattativa, oggi confinato a livello territoriale o addirittura aziendale, spesso nell’isolamento. Su questo è urgente riaprire il confronto nella categoria. Bari prima, e il Congresso poi, saranno le occasioni giuste per discuterne, proporre un nuovo modello di relazioni industriali e individuare nuove forme di lotta.

Invitiamo tutte le colleghe e i colleghi, a livello individuale e associativo, ad aderire e a partecipare all’assemblea di Bari, contribuendo con interventi scritti che è possibile inviare già da ora alle Associazioni proponenti.

Sindacato dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige, Sindacato dei Giornalisti del Veneto, Associazione della Stampa Della Valle d’Aosta, Associazione ligure dei giornalisti, Associazione della Stampa del Molise, Associazione della Stampa di Basilicata, Associazione della Stampa di Puglia.

 

Queste le prime adesioni:

Andrea Camporese, presidente Inpgi;
Andrea Ferro, consigliere nazionale Ordine giornalisti (Liguria);
Enrico Ferri, sindaco revisore Inpgi;
Fabrizio Franchi, presidente Ordine giornalisti Trentino-Alto Adige;
Giuseppe Giulietti, giornalista Rai;
Valentino Losito, presidente Ordine giornalisti Puglia;
Attilio Lugli, ex Presidente Ordine dei giornalisti della Liguria;
Giuseppe Marzano, cda Inpgi;
Filippo Paganini, presidente Ordine giornalisti Liguria;
Edmondo Rho, cda Inpgi;
Felice Salvati, consigliere nazionale Ordine giornalisti (Puglia);
Gianfranco Sansalone, consigliere nazionale Ordine giornalisti (Liguria);
Paolo Serventi Longhi, vicepresidente Inpgi;
Elio Silva, sindaco revisore Inpgi;
Sindacato Giornalisti delle Marche;
Gianfranco Summo, cda Casagit;
Vincenzo Varagona, cda Fondo previdenza complementare. 

foto: sketchin.ch

Pubblicità

4 commenti su “Congresso Fnsi, assemblea a Bari a settembre

  1. Paolo Butturini
    30 luglio 2014

    Ogni luogo di discussione su un futuri sindacato radicalmente diverso dall’attuale è utile e proficuo. Parteciperò quindi all’assemblea di Bari. Paolo Butturini. Segretario Associazione Stampa Romana

    "Mi piace"

  2. Pingback: Giornalisti, si riparte da Bari: assemblea 23-24 settembre convocata da 7 assostampa regionali | RE:FUSI

  3. Redazione
    5 agosto 2014

    Ci scrive il Cdr de Il Giornale di Vicenza per comunicare la partecipazione all’Assemblea.
    Ecco il messaggio: “Il comitato di redazione de Il Giornale di Vicenza composto dai giornalisti Federico Ballardin, Massimo Manduzio e Diego Neri, integrato da Luisa Dissegna in qualità di fiduciario delle redazioni esterne avuta notizia della convocazione dell’assemblea aperta di Bari si dichiara d’accordo con le finalità che hanno ispirato l’iniziativa delle Associazioni regionali di stampa promotrici dell’incontro, aderisce con convinzione alla necessità di un momento di confronto allargato all’interno della categoria dopo la firma del rinnovo contrattuale e in presenza di una situazione comunque molto problematica del settore editoriale e fin d’ora si dichiara disponibile a partecipare con almeno un rappresentante.
    Cordiali saluti
    Massimo Manduzio per il Cdr de Il Giornale di Vicenza

    "Mi piace"

  4. Alessandro Mantovani
    6 agosto 2014

    Pur confermando la mia contrarietà al contratto appena firmato, aderisco volentieri a un’utile occasione di confronto sul futuro dell’informazione, della contrattazione collettiva e della Fnsi, che ha urgente bisogno di cambiare per liberarsi della subalternità agli editori.
    Alessandro Mantovani, Cdr Corriere di Bologna, direttivo Aser, Commissione contratto Fnsi

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 29 luglio 2014 da in Congresso con tag , , , , , , , , , .

Navigazione

GDPR

Teniamo molto alla protezione dei vostri dati personali perchè crediamo in una comunicazione aperta, sicura e trasparente.

In occasione dell’entrata in vigore, a partire dal 25 maggio, del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR) nell’Unione Europea 2016/679, vi comunichiamo che utilizziamo i vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio delle nostre notizie di attività sindacale.

Chi desiderasse essere cancellato/a dal, troverà in calce a ogni mail il bottone annulla iscrizione.

Informativa sui cookies

La piattaforma Wordpress utilizza i cookies. Questo blog, indipendentemente dalla volontà di chi lo aggiorna, rientra di conseguenza nella normativa in materia. Per ottemperare agli obblighi di legge sull'uso dei cookies, Wordpress consiglia di inserire nel blog un widget di testo - come questo - con un link alla Privacy Policy della piattaforma nella quale sono contenute le informazioni sui cookies utilizzati. Ad ogni modo, ricorda ancora Wordpress, è sempre possibile rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser. Proseguendo con la consultazione del blog si accetta l’utilizzo dei cookie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: